Post

Ulisse, “uomo versatile e scaltro”

Immagine
Tra gli eroi della mitologia greca, Achille, Ettore e gli altri personaggi famosi come Alessandro Magno, Ulisse rimane sempre il più moderno e stimolante. Forse, perché in lui c’è una traccia del passato glorioso ma anche il rischio di una modernità sempre alla ricerca del nuovo. Herbert James Draper, Ulisse e le sirene, 1909. Ulisse non si è mai lasciato infervorare per la guerra, eppure ha fatto il suo dovere fino in fondo trovando soluzioni ingegnose per vincere l’annoso conflitto. La ricerca della conoscenza è ottenuta attraverso il viaggio e la sfida ai “poteri forti” degli dei e non, anche la vendetta finale è frutto più della necessità di ristabilire la giustizia che dell’odio e della rabbia. Dante lo immortala con il celebre: “ fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ” e, forse, è proprio questo che fa di Ulisse il più umano tra gli eroi e ne giustifica l’attualità. Per approfondire… Lettura continua Omero, ODISS...

Le comunità di apprendimento e il nuovo paradigma della formazione

A partire dai primi anni del nuovo secolo, si raccoglie nell’ambito della formazione l’uso delle tecnologie. I cambiamenti dei processi di conoscenza e di apprendimento legati alle nuove tecnologie introducono delle innovazioni sostanziali e profonde di cui non è ancora facile valutare l’importanza. Nell’ambito della formazione, la figura del docente tradizionale si ridefinisce e si articola in una grande pluralità e diversità di ruoli che chiamano in causa i cosiddetti tutori della formazione. Il percorso formativo di un individuo nella sua interezza si ridefinisce in un percorso complesso, reale e virtuale allo stesso tempo, che integra metodologie e strumenti di diversa natura. Le competenze richieste dall’apprendimento a distanza sono in particolare la gestione della complessità dei programmi, la flessibilità nel fronteggiare un ambiente in continuo cambiamento.